Dott. Umberto Martino – Medico Odontoiatra
Sono il Dott. Umberto Martino, medico odontoiatra con oltre 30 anni di esperienza. Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Messina nel 1990, specializzandomi poi in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
La mia formazione è continua, con Master in Chirurgia Parodontale (1992) e in sistemi implantari (1994). La mia filosofia si concentra sulla cura completa della salute orale, mirando alla risoluzione delle cause con trattamenti personalizzati e tecnologie avanzate, documentando ogni fase per garantire risultati ottimali.
Dal 1992 esercito la libera professione nei miei studi a Roma e Reggio Calabria. Sono specializzato in chirurgia, implantoprotesi, ortodonzia (infantile e adulta), parodontologia, odontoiatria conservativa e gestione delle disfunzioni dell'ATM e mioartropatie. Ho maturato esperienza anche presso l'Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma.
Ogni paziente è importante, tanto che l'impostazione per strutturare piani di cura è uguale, sia che si parli di casi con un basso livello di complessità, sia che si parli di un elevato livello di complessità.
Ho perfezionato le tecniche ortodontiche avanzate con il Dott. Alexander (1995-2000) e l'implantoprotesi con i Prof. Lindhe e Weinstein (1997-1999). Nel 2001 ho frequentato un master sulle mioartropatie con il Prof. Palla. Dal 2010 ho esteso le mie competenze alla medicina rigenerativa e chirurgia estetica con l'uso del PRP.
Puoi trovarmi nei miei studi di Roma (Via Monte Bianco, 20) - 0687199784 e Reggio Calabria (Via Tenente Minicuci, 101) - 0965789239
Contattami al +39 338 9006740 per informazioni o per prenotare una visita. Sarà un piacere accoglierti e prendermi cura della tua salute orale.
Le mie competenze includono: odontoiatria conservativa ed estetica, implantologia, parodontologia, chirurgia orale e ricostruttiva, ortodonzia, gnatologia e trattamento delle apnee ostruttive del sonno. Collaboro con un team di specialisti per un approccio integrato alla cura del paziente.
La mia soddisfazione è data dal percorso di cura stabilito con il paziente e dall'aver bilanciato accuratamente i costi e i benefici attesi. E' data anche dal livello di complessità che si riesce a risolvere e dalla soddisfazione espressa dal paziente a fine cura.